Tutto sul nome THIAGO NICOLAS

Significato, origine, storia.

Thiago Nicolas è un nome di origine portoghese composto dai due nomi propri Thiago e Nicolas.

Il nome Thiago deriva dal nome spagnolo Santiago, che significa "santoyaego". Questo nome è stato dato ai figli dei pellegrini che hanno fatto il cammino di Compostela in onore del santo patrono della Spagna, Giacomo il Maggiore. Nel corso del tempo, il nome Santiago è stato modificato nella sua forma portoghese, Thiago.

Il nome Nicolas, invece, ha origine greca e significa "vittoria del popolo". Questo nome è stato molto popolare nel Medioevo, grazie alla figura di San Nicola, vescovo di Myra nel IV secolo. Nel corso dei secoli, il nome Nicolas è stato adottato in molte lingue europee, tra cui il portoghese.

Il nome composto Thiago Nicolas è relativamente nuovo e non ha una storia antica come i nomi tradizionali. Tuttavia, sta diventando sempre più popolare in Portogallo e nel mondo di lingua portoghese grazie alla sua origine interessante e alla sua doppi significato.

In generale, il nome Thiago Nicolas è un nome forte e distintivo che evoca immagini di forza, coraggio e successo. È un nome perfetto per un bambino o una bambina con un futuro promettente e una personalità energica.

Popolarità del nome THIAGO NICOLAS dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Le statistiche sulla nascita del nome Thiago Nicolas in Italia mostrano un totale di 4 nascite negli ultimi due anni. Nel 2022 sono nati solo due bambini con questo nome, mentre nel 2023 il numero è rimasto lo stesso.

Questi numeri suggeriscono che il nome Thiago Nicolas non è molto popolare in Italia attualmente, ma potrebbe essere una scelta interessante per chi cerca un nome poco comune per il proprio figlio. Inoltre, poiché le tendenze dei nomi possono cambiare rapidamente nel tempo, potrebbe essere utile monitorare l'evoluzione di questa statistica nei prossimi anni.

In ogni caso, scegliere un nome per il proprio figlio è una decisione importante e personale, e la scelta finale dovrebbe essere basata sulle preferenze individuali e non solo su criteri di popolarità o tendenza.